Il Problema del Burnout nel Personal Training
Più del il 25% delle persone si sente esaurita a causa del proprio lavoro, e questo è un dato di grande rilievo per i professionisti del fitness, la cui efficienza e motivazione sono fondamentali nel rapporto con i clienti.
Se sei un istruttore di fitness in cerca di modi per prevenire il burnout, il primo passo è capire cosa sia il burnout, quali ne siano le cause, le conseguenze e i segnali da monitorare.
Definizione di Burnout
Il burnout, pur non essendo una condizione medica, è riconosciuto nella Classificazione Internazionale delle Malattie (ICD) come una diagnosi formale. È definito come “una sindrome risultante da stress lavorativo cronico non gestito con successo,” caratterizzato da esaurimento, atteggiamento negativo e ridotta efficacia nel ruolo professionale.
Cosa Porta al Burnout nei Personal Trainer?
Diversi fattori possono portare al burnout nel personal training:
- Allenarsi ogni giorno può portare a sovrallenamento ed esaurimento fisico.
- Prendere troppo personalmente il successo dei clienti, sentendosi falliti se non raggiungono i loro obiettivi.
- Avere un programma di allenamento troppo pieno, compromettendo l’equilibrio vita-lavoro.
- Essere così concentrati sulla costruzione della propria clientela da trascurare la propria salute e benessere mentale.
- Lavorare con clienti che non ispirano passione, ad esempio allenare una clientela viziata e pigra in quanto con molta disponibilità economica, e quindi esclusivamente per guadagnare di più, quando magari si preferirebbe allenare una tipologia di clientela completamente diverso, ad esempio neo-mamme.
Conseguenze del Burnout
Il burnout può portare a stress eccessivo e rischi per la salute come malattie cardiache, ipertensione e diabete di tipo 2. Può anche indurre meccanismi di coping non salutari, come l’abuso di alcol o droghe. Altre conseguenze includono affaticamento, insoddisfazione lavorativa, assenteismo, dolore muscoloscheletrico, mal di testa, problemi gastrointestinali e riduzione dell’aspettativa di vita.
Sintomi di Burnout negli Istruttori di Fitness
I segni di burnout includono:
- Atteggiamento cinico.
- Criticità eccessiva verso sé stessi, colleghi o clienti.
- Aumento della rabbia o irritabilità.
- Difficoltà a mantenere la propria routine di fitness.
- Mancanza di motivazione.
- Difficoltà di concentrazione.
- Senso di non realizzazione.
- Uso di alcol per gestire lo stress.
- Problemi di sonno.
- Dolore fisico senza cause apparenti.
Strategie per Evitare il Burnout
Per evitare il burnout, alcuni consigli utili sono:
- Utilizzare uno strumento efficace di gestione del tempo , degli impegni e dei ricavi che da questi derivano.
- Praticare l’autocura regolarmente, come la meditazione e massaggi mensili.
- Limitare il numero di clienti per mantenere un equilibrio vita-lavoro.
- Impostare obiettivi realistici per la propria attività.
- Dormire a sufficienza e seguire una routine serale rilassante.
- Variare le attività per evitare la monotonia.
Se i Tuoi Clienti Sperimentano il Burnout dell’Esercizio Fisico
Anche i clienti possono sperimentare il burnout. Aiutarli a prevenirlo è fondamentale per il successo del tuo business e per la loro salute. Le stesse strategie applicate a te stesso possono essere utili anche per i tuoi clienti.
Se Sei un Professionista del Fitness che Affronta il Burnout
Se stai già sperimentando il burnout, le stesse azioni utili per prevenirlo possono anche aiutare a alleviarlo. In caso di persistenza, è consigliabile rivolgersi a un professionista della salute mentale.
Conclusione
Prevenire e gestire il burnout è essenziale per i professionisti del fitness per mantenere una carriera soddisfacente e una vita salutare. Riconoscere i segnali e adottare strategie efficaci può fare una grande differenza.